Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale
Come analizzare i tuoi contenuti e aumentare il numero di lettori
Archivio
Di Maria Nesbitt e Stacy Lynch
L'Istituto dei lettori
'Analisi del contenuto? Preferirei infilarmi gli aghi nei bulbi oculari!
Prima di lanciarti per il puntaspilli, ecco tre motivi per cui l'analisi dei contenuti potrebbe essere una buona idea per il tuo giornale.
• Le operazioni quotidiane in redazione sono così avvincenti che i giornalisti possono perdere di vista, nel tempo, ciò che viene trattato, in quale proporzione e da chi.
• L'analisi dei contenuti fornisce un quadro concreto di ciò a cui i lettori stanno reagendo nei sondaggi tra i lettori.
• Se hai intenzione di apportare modifiche significative ai contenuti, è bene prima stabilire dove ti trovi attualmente.
L'Istituto dei lettori ha attraversato la fase pin-in-eyeballs quando ha analizzato il contenuto di 100 quotidiani statunitensi come parte dello studio Impact of readership. E sai cosa? Non è così male. In effetti, anche ora è meno grave di prima, perché da quell'esercizio è nato un metodo affidabile per i singoli giornali di analizzare i propri contenuti senza esaminare ogni articolo in ogni edizione per diverse settimane.
L'analisi dei contenuti è stata utilizzata per decenni come un modo per valutare come vengono trattate le notizie. Contando, misurando e classificando la copertura delle notizie, puoi ottenere un quadro affidabile, e talvolta sorprendente, di ciò che c'è veramente nel giornale. L'analisi dell'Istituto di 47.000 storie nell'ambito dello studio Impact ha rivelato alcune verità sorprendenti sui contenuti dei giornali statunitensi.
Il quadro nazionale: Per molti versi, la copertura dei giornali in tutto il paese è abbastanza coerente, indipendentemente dal fatto che si tratti di un quotidiano con 10.000 tirature o di una grande metropolitana (la gamma di dimensioni studiata). Un tipico quotidiano statunitense offre un mix di storie che enfatizza lo sport, la politica e i disastri/ crimine. Queste tre categorie occupano il 56% dello spazio totale della storia.
Indipendentemente dalle dimensioni, i giornali offrono anche una proporzione simile di notizie locali. La maggior parte dedica il 34% dello spazio alle notizie locali, il 16% a statali e regionali, il 40% a quelle nazionali e il 10% a quelle internazionali. I giornali più grandi dedicano un po' più spazio agli eventi internazionali, ma la differenza è minima.
Ma alcune differenze sono emerse. In alcuni giornali, il 20 percento o più degli articoli contiene informazioni 'vai e fai' (orari, date, numeri di telefono, indicazioni stradali, fonti di ulteriori informazioni ecc.). Meno del tre percento degli articoli in altri giornali contiene questo tipo di informazioni utili, che è popolare tra i lettori. Lo studio Impact ha anche mostrato che i giornali con più informazioni da fare e da fare hanno una maggiore soddisfazione e sono considerati più facili da leggere.
In alcuni giornali, meno del tre percento delle storie è dedicato alla copertura di salute, casa, cibo, moda e viaggi, mentre in altri è più del 13 percento. Anche in questo caso, l'analisi dell'impatto ha mostrato che i documenti che offrono di più su questi argomenti hanno una percezione del marchio più forte in generale, valutazioni di soddisfazione più elevate su tali argomenti e un numero maggiore di lettori.
Una terza differenza: mentre alcuni giornali non pubblicano mai alcuna promozione di contenuti in carta che mettano in evidenza le storie in arrivo, altri giornali hanno una media di sei articoli al giorno. Raccontare ai lettori cosa accadrà nelle future edizioni del giornale si è rivelato il tipo di promozione più efficace per aumentare la soddisfazione e il numero di lettori.
È un lavoro finnico ma non difficile: In tempi in cui le notizie e il tempo del personale sono così preziosi, l'analisi dei contenuti può essere uno strumento vitale per vedere come vengono allocate le risorse e per tenere traccia dei cambiamenti nel tempo. 'Analisi del contenuto del giornale: una guida pratica' fornisce istruzioni dettagliate e moduli di esempio che possono essere personalizzati per i singoli giornali. Scaricalo gratuitamente qui .
La guida spiega come selezionare i numeri dei giornali per l'analisi e come campionare le storie all'interno di quei giornali. Non è necessario leggere, misurare, contare o classificare ogni storia: la guida mostra come selezionare un campione rappresentativo che dia la migliore visione della copertura con il minimo sforzo.
Utilizzando i metodi dell'Istituto, un giornale avrebbe bisogno tra le 75 e le 120 ore per analizzare il suo contenuto (a seconda delle dimensioni del giornale). Questo non include il tempo di analisi dei dati, che può essere minimo o elaborato, a seconda degli obiettivi del giornale. In entrambi i casi è importante che una persona attenta ai dettagli e meticolosa guidi il processo, lavorando con un piccolo gruppo di programmatori attenti che seguono bene le istruzioni.
L'analisi del contenuto dello studio Impact ha quantificato un gran numero di caratteristiche di ciascuna storia, tra cui:
• Di cosa si tratta?
• Chi lo ha scritto?
• È locale, statale, nazionale o internazionale?
• Ha una foto, una grafica o una barra laterale?
• Come è scritto?
• Ha informazioni 'vai e fai'?
Include anche metodi per analizzare gli elenchi di agata e l'importo e il tipo di promozione dei contenuti in carta.
Misurazione personalizzata: Oltre a utilizzare il formato generale, i giornali possono aggiungere nuove qualità, purché siano caratteristiche che possono essere misurate in modo obiettivo, coerente e affidabile tra i programmatori. Ad esempio, se desideri valutare la copertura a zone, puoi progettare misure per valutare la quantità di copertura che le singole comunità ricevono. Se sei preoccupato per la tempestività della copertura, puoi progettare misure per valutare quanto tempo dopo che le notizie sugli eventi sono state stampate sul giornale.
Alla fine della giornata, hai un modo obiettivo di guardare i contenuti che puoi monitorare nel tempo. Se decidi di aumentare determinati tipi di copertura o di modificare il modo in cui vengono trattati alcuni argomenti, puoi ripetere l'analisi dopo diversi mesi per vedere se tali modifiche stanno realmente avvenendo.
Ma è importante dire che l'analisi dei contenuti può solo dirti quali sono i tuoi contenuti, non come dovrebbero essere. Ci vogliono giudizio e istinto editoriale per valutare i risultati dell'analisi dei contenuti e degli studi sui lettori per decidere quali eventuali modifiche dovrebbero essere apportate.
Maria Nesbitt è amministratore delegato del Readership Institute e Stacy Lynch è responsabile della ricerca. Se hai domande o desideri saperne di più sui metodi descritti in questo articolo, contatta Stacy Lynch al numero 847-467-2177 o s-lynch@northwestern.edu.