Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

Chi decide cosa è vero in politica? Una storia dell'ascesa del fact-checking politico

Verifica Dei Fatti

In questa foto del 22 ottobre 2012, il presidente Barack Obama e il candidato presidenziale repubblicano Mitt Romney discutono di un punto durante il terzo dibattito presidenziale alla Lynn University di Boca Raton, in Florida (AP Photo/Eric Gay)

Il controllo dei fatti potrebbe essere diventato mainstream negli ultimi anni, ma è ancora controverso.

Questo secondo Lucas Graves, un professore ed ex giornalista di una rivista che ha scritto la nuova pubblicazione “ Decidere cosa è vero: l'ascesa del controllo dei fatti politici nel giornalismo americano .”

Graves, che insegna giornalismo all'Università del Wisconsin, a Madison, ha trascorso centinaia di ore negli ultimi cinque anni intervistando le voci principali del movimento per il controllo dei fatti politici negli Stati Uniti, ricercando le basi storiche del controllo dei fatti e osservando i fatti- controllando in azione - anche scrivendo alcuni fact check lui stesso.

Quello che ha scoperto è stato un progetto giornalistico che lotta per portare chiarezza nella cronaca politica, dove - molti ammettono - la verità non è sempre in bianco e nero. Il suo libro esamina come i verificatori di fatti si sforzano di fare appelli definitivi su questioni di fatto controverse e politicamente cariche mentre tentano di mantenere una posizione obiettiva e apartitica nella nostra democrazia.

In questa trascrizione modificata della nostra conversazione, Graves spiega la storia del movimento, che conta esattamente come un legittimo verificatore dei fatti e come le elezioni del 2016 stanno cambiando il panorama del controllo dei fatti.

Descrivi il controllo dei fatti in diversi modi, alcuni dei quali sono contraddittori. È un movimento di riforma, ma è anche istituzionalizzato. I fact-checker fanno le chiamate ma dicono che le persone sono libere di non essere d'accordo con loro. Non sono scienziati, ma cercano di essere scientifici. Perché è così difficile dire cosa sia il fact-checking?

Con un movimento emergente come questo, è inevitabile che le persone lo capiscano in modo diverso.

Penso che sia proprio in quelle differenze che inizi a vedere alcune delle tensioni interessanti in questo progetto. La più importante, su cui penso tu abbia colpito, è la questione di come il controllo dei fatti si avvicini alla verità oggettiva. I fact-checker vogliono davvero rifiutare la tradizione dei rapporti 'ha detto, ha detto lei'.

L'intero progetto si basa sull'idea che i giornalisti dovrebbero andare oltre le affermazioni concorrenti e aiutare i lettori a decidere qual è la verità, ma allo stesso tempo, i fatti sono cose sfuggenti, quindi dobbiamo riconoscere che le persone non saranno sempre d'accordo con le loro conclusioni.

Nel libro dici che il fact-checking a volte viene presentato semplicemente come ciò che i bravi giornalisti dovrebbero comunque fare: cercare la verità e dire la verità. Ma d'altra parte, è anche qualcosa di totalmente nuovo. Come può essere?

Il giornalismo è sempre impegnato a dire la verità, ma il modo in cui i giornalisti lo capiscono può cambiare nel tempo. Gli storici del giornalismo sottolineano l'emergere della norma dell'obiettività nei decenni successivi alla prima guerra mondiale. Ciò rappresentò una rottura con quella che era stata una tradizione di giornalismo partigiano nel secolo precedente.

Anche se i giornalisti si sono impegnati in questo stile di reportage apartitico, hanno anche cercato costantemente di migliorare i loro metodi e di rendere conto dei modi in cui gli attori politici potrebbero tentare di ingannare i metodi dei giornalisti. Un esempio lampante di ciò è stato il Red Scare negli anni '50. È solo uno dei tanti episodi a cui i giornalisti guardano indietro con un po' di vergogna, sottolineando i modi in cui un politico può trarre vantaggio dall'impegno dei giornalisti per riportare le affermazioni in modo accurato al fine di diffondere la disinformazione.

È attraverso episodi come Red Scare che i giornalisti nel tempo sono diventati sempre più disposti a interpretare il mondo politico per i loro lettori. Il fact-checking è davvero l'ultima espressione di quell'impulso analitico che puoi vedere crescere da oltre 50 anni.

Allora cosa ha spronato quest'ultima espressione di quell'impulso analitico?

L'emergere di Internet come veicolo di giornalismo professionale consente davvero a queste organizzazioni dedicate di praticare il fact checking in un modo diverso: lanciare questi siti dedicati esclusivamente al fact-checking; fare ricerche; e per mostrare la loro ricerca in un modo non così facile nei media tradizionali.

Ma Internet è anche il motivo per cui hanno bisogno di farlo, perché ora è così facile per le persone trovare affermazioni che supportano le loro opinioni ed essere esposte a una disinformazione davvero selvaggia.

C'è un'altra pratica giornalistica che viene anche definita 'verifica dei fatti', con cui intendo il processo di verifica interna dei fatti che conferma i fatti prima che un articolo venga stampato. Qual è la relazione tra i processi di verifica interna a cui i giornalisti sottopongono il proprio lavoro e la verifica dei fatti esterna, in particolare la verifica dei fatti politici che esamina il tuo libro?

Penso che siano davvero diversi in termini di missione e approccio. Entrambe queste pratiche riguardano l'accuratezza ed entrambe possono sollevare simili tipi di domande su come stabilire se qualcosa è vero o meno.

Ma l'obiettivo del tradizionale controllo dei fatti, come dici tu, è assicurarsi che qualcosa sia accurato prima che venga reso pubblico. Considerando che, questi nuovi verificatori di fatti politici stanno sfidando affermazioni che sono già state rese pubbliche. Ciò significa che stanno affrontando direttamente le persone che hanno fatto quelle affermazioni.

La comprensione dell'obiettività promossa dai fact-checker richiede che i giornalisti non abbiano paura di schierarsi nelle controversie sui fatti, ma ciò finisce anche per significare che il loro lavoro diventa più politico, nel senso che è direttamente in contraddizione con personaggi pubblici, impegnandosi direttamente in argomenti politici. Vediamo i risultati molto chiaramente quando i fact-checker sono costantemente accusati di essere partigiani.

Il fact-checking vede il mondo politico attraverso una lente scettica. Eppure, come dici tu, i membri del pubblico e i politici a volte sono scettici nei confronti degli stessi verificatori di fatti. La verifica dei fatti migliora la fiducia nel giornalismo o la peggiora?

La fiducia nel giornalismo, insieme alla fiducia in altre istituzioni pubbliche, è diminuita abbastanza costantemente per diversi decenni.

Se chiedi ai giornalisti, una delle ragioni per fare il fact-checking è che può aiutare a ricostruire la fiducia del pubblico avere giornalisti che scavano senza batter ciglio alla ricerca della verità dietro queste dichiarazioni politiche. Ma ci sono tutte le ragioni per credere che contribuirà anche alla percezione che i giornalisti sono di parte, che non ci si può fidare di loro.

È difficile dire quale sarà l'effetto effettivo della crescita del fact-checking sul livello di fiducia delle persone nel giornalismo. Spero certamente che i fact-checker imparziali che svolgono questo lavoro in modo coerente nel tempo possano dimostrare alle persone che sono indipendenti e che il loro unico impegno è per la verità, non per un'ideologia o un'altra, ma è davvero difficile da fare.

Hai menzionato che i fact-checker hanno adottato alcuni degli standard e delle pratiche dei primi blogger, come la trasparenza e il collegamento alle fonti. In che modo un ideale come la trasparenza è stato accolto dal movimento di verifica dei fatti?

La trasparenza è una sorta di parola d'ordine oggi come non lo era 30 anni fa. Il fact-checking, in particolare, si basa davvero sull'idea che i giornalisti debbano mostrare il loro lavoro proprio perché quel lavoro suscita sospetti. Uno dei modi per dimostrare di non essere di parte, e uno dei modi in cui i giornalisti possono impegnarsi in questo scomodo atto di schierarsi in dibattiti politici attivi è quello di esporre il più chiaramente possibile il processo che li porta a ciascuna conclusione.

Tradizionalmente i giornalisti hanno voluto tenere nascosto parte del loro lavoro di base, perché sono invischiati in un ambiente politico del mondo reale che richiede loro di continuare ad avere accesso e relazioni con le fonti su cui stanno riportando. La trasparenza è stata difficile soprattutto per i giornalisti politici. Ma il controllo dei fatti lo richiede davvero.

I blogger hanno fatto molto per promuovere questa etica della trasparenza, soprattutto nella loro critica ai giornalisti. I blogger chiedono da tempo ai giornalisti di pubblicare le loro interviste, ad esempio, e vedo davvero il controllo professionale dei fatti come una risposta alla critica del giornalismo da parte dei blog. Ad esempio, collegarsi così pesantemente alle fonti, analizzare a lungo le affermazioni, smontare davvero i documenti. Questo è il tipo di scrittura in cui i blogger si sono specializzati. Ha davvero aiutato a definire il mezzo. Il fact-checking è una sorta di risposta del giornalismo professionale a questo.

Ma il fact-checking è diverso dal blog, poiché esamini in dettaglio nel tuo libro.

I fact-checker si sforzano di dimostrare di avere le credenziali, che sono giornalisti professionisti legittimi; che non sono di parte e hanno esperienza e risorse professionali.

All'inizio, il pubblico di cui erano veramente interessati era quello di altri giornalisti. Se stai cercando di stabilire questo nuovo genere di giornalismo, la cosa a cui tieni soprattutto è che i tuoi colleghi lo prendano sul serio, che lo capiscano come un tipo legittimo di giornalismo oggettivo.

C'è stato uno sforzo annunciato quest'anno per creare un codice di Fact-Checker. Cosa ne pensi di quest idea?

È difficile. Sono stato ad alcune delle riunioni in cui è stato discusso il codice. La cosa più interessante dal mio punto di vista è che la spinta per creare quel codice arriva davvero quando il controllo dei fatti è cresciuto in tutto il mondo.

Quando osservi questa più ampia scena globale di verifica dei fatti, vedi questa incredibile diversità. Ci sono molti verificatori di fatti che non si considerano giornalisti. Affermano di essere obiettivi e indipendenti, ma non escono dal mondo del giornalismo. Potrebbero avere un background come attivisti o riformatori politici. O in alcuni casi hanno legami con il mondo accademico. Quindi c'è questa gamma davvero ampia di background professionali e legami istituzionali nel mondo del fact-checking.

Penso che la questione delle migliori pratiche tra i fact-checker statunitensi non sia così grande. Ma ciò che è interessante è che i fact-checker tradizionali considerano i fact-checker di parte inaffidabili indipendentemente dalla loro metodologia.

Non importa con quanta attenzione Media Matters abbia esposto i passaggi necessari per verificare un'affermazione su Fox News. Finché continuerà a controllare solo le affermazioni di destra e fintanto che avrà legami diretti con il Partito Democratico, i fact-checker tradizionali non lo prenderanno sul serio. Non lo vedranno come legittimo.

Quindi mi chiedo come esattamente il codice etico affronterà questo problema. Non è solo la questione dei passi di ricerca che fai, ma anche di stabilire la tua indipendenza e la volontà di controllare le richieste di parti diverse.

Definisci il fact-checking un genere. E, naturalmente, una volta che hai i parametri definiti di un genere, puoi anche essere parodiato e falsificato. Lo vediamo con 'What the Actual Fact' del Daily Show e altri riferimenti alla cultura pop. Questo è un segno che il genere sta prendendo piede nel pubblico, vero?

Sono completamente d'accordo con quello. Il fatto che puoi falsificarlo e 'What the Actual Fact' è un ottimo esempio di ciò, o il fatto che puoi esportarlo in nuovi contesti mostra che è stabilito, che esiste una linea di base che le persone in qualche modo capiscono in comune, che funge da punto di riferimento.

Ovviamente il Pulitzer di PolitiFact è anche un buon segno dell'arrivo del fact-checking.

Sì, e questo è arrivato abbastanza presto, se ci pensi.

Devo chiederti di questa stagione elettorale. Come cambierà il 2016 il fact-checking? Hai già visto i cambiamenti?

Il fact-checking è più diffuso di quanto non lo sia mai stato. E in particolare, ho percepito molte più verifiche ad hoc all'interno di notizie dirette. Questo è un altro segno della crescente legittimità del fact-checking. Ma comporta anche dei rischi. È inevitabile che quando i giornalisti inizieranno a controllare le affermazioni di passaggio, a volte sbaglieranno e provocheranno reazioni più ostili da parte dei lettori.

Un ottimo esempio di ciò è stato nella corsa del 2012, quando Candy Crowley stava moderando un dibattito tra il presidente Obama e Mitt Romney e lo ha fatto sul momento del fact check di Romney. La gente ha obiettato - penso ragionevolmente - che il punto più importante di Romney era perso, e anche che non lo aveva fatto per affermazioni che il presidente Obama aveva fatto che avrebbero anche potuto essere contestate.

Quindi c'è un rischio che va di pari passo con quel tipo di fact-checking ad hoc, ma allo stesso tempo può essere davvero prezioso. Vuoi provare a sfatare queste affermazioni mentre vengono fatte.

In generale, i dibattiti sulla legittimità o meno del controllo dei fatti sembrano essere risolti. Date tutte le cose che Donald Trump, ad esempio, ha detto, è difficile per qualsiasi giornalista sostenere che i giornalisti dovrebbero semplicemente trasmettere affermazioni senza giudicarle. Da un lato si potrebbe dire che Trump è un segno di quanto sia inefficace il fact-checking: di certo non lo ha fermato. Ma ha anche in qualche modo messo il chiodo nella bara di qualsiasi dubbio persistente sul controllo dei fatti come giornalismo legittimo.

Matt Lauer viene criticato per non aver verificato i fatti su Trump nel 'Commander-In-Chief Forum' che ha ospitato la scorsa notte. Questa critica indica che le persone si aspettano questo tipo di verifica dei fatti ad hoc ora e c'è un nuovo rischio per i giornalisti che non lo fanno?

Assolutamente. Penso che la reazione di altri giornalisti in particolare sia un segno di come stanno cambiando le aspettative sul campo. Fare domande di follow-up taglienti in modo non conflittuale non è facile, ma quando un'affermazione è stata ripetutamente smentita, come il punto di Trump sull'essere contro la guerra in Iraq dall'inizio, l'intervistatore deve essere pronto. Si spera che questa sia una competenza che le reti inizieranno a dare un premio maggiore, per dibattiti ed eventi come questo, ma anche per la programmazione standard come ilDomenicaSpettacoli.

C'è stato un dibattito su dove appartenga il fact-checking, e in particolare se appartenga alla pagina delle opinioni. Sottolinei che c'è qualcosa di strano nel chiedersi se il giornalismo che ha lo scopo di esaminare i fatti appartenga a una pagina etichettata come opinione.

Penso che non avesse senso per le persone che non hanno un background nel giornalismo. Ma se hai un background nel giornalismo, allora ha senso. In realtà è un termine improprio chiamare la pagina delle opinioni la pagina delle opinioni. In realtà è la pagina dell'argomento. Le persone stanno esponendo argomenti basati sui fatti. Spesso confondiamo quel senso di opinione con l'opinione come gusto, dove non c'è un modo oggettivo per dire quale gusto di gelato sia migliore, ma questo non è vero per il tipo di punti che vengono fatti nella pagina delle opinioni. Coinvolgono fatti - fatti disposti in argomentazioni - e quegli argomenti richiedono interpretazione. Ma qualsiasi questione di fatto importante o interessante di solito richiede un'interpretazione.

Il fondatore di PolitiFact, Bill Adair, una volta ha definito il controllo dei fatti 'giornalismo delle conclusioni riportate' e questa è davvero una buona descrizione. Capisce perché è scomodo. Ai giornalisti viene sempre detto di non trarre conclusioni nei loro rapporti. Non mi è mai stato abbastanza chiaro cosa significhi, ma è qualcosa che si sente nelle redazioni e nelle scuole di giornalismo: non trarre conclusioni. E una cosa che fa la verifica dei fatti che è diversa dalla rendicontazione tradizionale è che trae conclusioni, trae conclusioni molto chiaramente, ma riporta la sua strada verso quelle conclusioni.

La verifica dei fatti è importante? Dici che i fact-checker cercano di evitare questa domanda, ma devono comunque rispondere sempre? Qual è la tua risposta, vero?

Penso che il controllo dei fatti sia assolutamente importante.

Ci sono critiche che a volte senti sul fact checking. Ci sono molte ricerche che dimostrano che non persuade i lettori, almeno non tanto quanto vorremmo, che non dissuade sempre i politici dal ripetere affermazioni false, anche se a volte lo fa. Tutte queste critiche sono critiche che possiamo fare sul giornalismo in generale.

Una delle prime cose che un giornalista accetta, soprattutto se si occupa di politica, è che lo sforzo di informare il pubblico è uno sforzo utile anche se si sa che una particolare storia avrà solo un pubblico limitato, o potrebbe non avere alcun impatto immediato su il mondo.

Questa è una sfida con cui il giornalismo ha sempre lottato. È uno che controlla le condivisioni.