Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale
10 suggerimenti per la verifica dei video virali sui social media
Verifica Dei Fatti

Questo articolo era originariamente pubblicato su FactCheckingDay.com per la Giornata internazionale del controllo dei fatti il 2 aprile.
Di tutti i tipi di disinformazione, il video è tra i più difficili da verificare.
Innanzitutto, non è facilmente ricercabile come lo sono il testo e le foto. Non puoi incollare o caricare un video su Facebook o Google per vedere se è vero o addirittura di tendenza.
In secondo luogo, al momento non c'è modo di vedere quali video stanno diventando virali su Facebook, Twitter o Instagram. Sono essenzialmente scatole a blocchi e i fact-checker si lamentano regolarmente di come questo renda il loro lavoro più difficile. (Sebbene ci siano stati progressi con le immagini di verifica dei fatti su Facebook.)
Poi c'è il fatto che stanno ottenendo video falsi più facile da creare e più difficile da rilevare . La cosiddetta tecnologia 'deepfake' si basa sull'intelligenza artificiale alterare le immagini e persino sovrapporre le teste delle celebrità sui corpi di altre persone.
Con queste sfide in mente, ecco un elenco di suggerimenti e trucchi per sfatare i video falsi virali sui social media. Sfortunatamente, i fact-checker non hanno ancora buoni modi per verificare i video deepfake, ma molti hanno convenuto che è troppo presto per dire quanto sarà grande il problema.
1. Pensa in modo critico. Prima di analizzare il video stesso, vedi se c'è qualcos'altro che puoi usare per smascherarlo o confermarlo. È stato riportato dai media? C'è qualcosa nel video che sembra ovviamente alterato? I video sono relativamente difficili da verificare, quindi cerca di evitare di fare lavori non necessari.
Due. Cerca il linguaggio provocatorio e le informazioni di base, come chi, cosa, quando, dove, perché e come. Se il primo è presente mentre il secondo è assente, c'è un buon indicatore che il video potrebbe essere fuorviante.
“Se il video usa insulti o un linguaggio umiliante, ci sono buone probabilità che il testo di accompagnamento racconti solo una versione parziale (o completamente immaginaria) del retroscena... Quali informazioni sono state condivise con il video? Ho sempre pensato che i video privi di informazioni di base fossero sospetti'. – Dan Evon, content manager di Snopes
3. Verifica se i dettagli del video cambiano a seconda del condivisore. Se un post afferma che un video si svolge in un paese mentre un altro dice che non lo fa, ciò dovrebbe causare una pausa. 'I retroscena dei video bufala vengono spesso modificati per soddisfare determinati tipi di pubblico', ha affermato Evan. Inoltre, guarda il video e leggi il testo di accompagnamento separatamente per determinare se ciò che afferma di rappresentare è plausibile o meno.
Quattro. Usa strumenti come quelli di Amnesty International Visualizzatore di dati di YouTube oppure scarica il Estensione del browser InVid . Mentre il primo si concentra esclusivamente su YouTube, il secondo consente alle persone di incollare un collegamento da YouTube, Facebook o Twitter per ottenere maggiori informazioni sulle sue origini, oltre a estrarre fotogrammi chiave per ulteriori ispezioni.
“Ti permette di capire se il video è stato pubblicato in precedenza, così come dove è stato girato il video, perché la ricerca per similarità può riconoscere qualche luogo, qualche punto di interesse… la maggior parte dei video che vediamo sono solo video decontestualizzati — video che esistono già sul web e vengono utilizzati in un altro contesto”. – Denis Teyssou, direttore editoriale dell'Agence France Presse MediaLab
5. Se sei su un dispositivo mobile, fai uno screenshot del video e caricalo su un servizio di ricerca inversa di immagini per vedere se è pubblicato altrove online, questo può darti un indizio migliore se è vero o meno. Google e TinEye sono ottimi strumenti per questo.
6. Se l'estrazione di singoli fotogrammi da InVid non funziona, prova a rallentare il video utilizzando un software come VLC per vedere le transizioni. Con i video falsi, è relativamente facile dire quando una scena viene modificata se la guardi al rallentatore. In alternativa, prova a usare FFmpeg per ottenere fotogrammi chiave più dettagliati, quindi eseguire una ricerca di immagini inversa.
7. Scarica il video e controlla i suoi metadati. Mentre la maggior parte delle piattaforme di social media rimuove queste informazioni una volta che qualcuno le carica, se hai il materiale di partenza, potrebbero esserci indizi sull'origine dei video. Prova a utilizzare il browser di file nativo del tuo computer o cose del genere Exiftool .
8. Se il video si svolge all'esterno, utilizza un software di geolocalizzazione per verificare se è effettivamente dove afferma di essere. Google Earth e Wikimappa , una raccolta di immagini satellitari annotata dall'utente, sono buoni strumenti per questo.
“Probabilmente utilizziamo più spesso gli strumenti di geolocalizzazione. Se conosci la posizione, ed è corretta e verificata, probabilmente troverai più informazioni relative al caso... scopri dove è stata scattata, determina segnali visivi e abbinali alle immagini satellitari'. – Christiaan Triebert, ricercatore digitale e formatore presso Bellingcat
9. Controlla l'ora in cui è stato girato il video. Se sono visibili ombre, puoi determinare quando è stato girato il video controllando le loro indicazioni rispetto a un periodo specifico dell'anno utilizzando strumenti come Calc solare . Ciò potrebbe aiutarti a verificare o sfatare un video in base al suo lasso di tempo.
10. Se tutto il resto fallisce, prova a fare una rapida ricerca di alcune parole chiave relative al video su YouTube. Triebert l'ha detto, specialmente con i video che attingere ai filmati dei videogiochi disinformare: i truffatori spesso estraggono direttamente dalla piattaforma di condivisione video utilizzando le stesse parole chiave.
Per ulteriori strumenti di verifica dei fatti video, dai un'occhiata a Bellingcat's guida open source . Hai un suggerimento che non è stato inserito nella lista? Inviacelo a e-mail .